Pellegrinaggio di Metropolia in Terra Santa Israele e Palestina
Le diocesi di Pesaro, Fano ed Urbino insieme pellegrine in Terra Santa
al 17/08/2023 (giovedì)
Sarete testimoni da Gerusalemme ai confini della terra” (Atti 1,8)
Pellegrinaggio di Metropolia in Terra Santa è una proposta che si rivolge alle diocesi di Pesaro, Urbino e Fano, e che vedrà la partecipazione dei loro rispettivi vescovi.
Esso si inserisce nel cammino sinodale della Chiesa Universale, con lo scopo di venerare i luoghi santi e incontrare la Chiesa Madre di Gerusalemme.
I vescovi che parteciperanno al pellegrinaggio sono: mons. Sandro Salvucci, arcivescovo metropolita di Pesaro, mons. Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino e mons. Armando Trasarti, vescovo di Fano
Il pellegrinaggio è una esperienza che si condensa in pochi giorni e che può essere considerato «metafora della vita». Infatti, diverse sono le motivazioni che spingono le persone a intraprendere questo particolare viaggio spirituale: eventi che hanno segnato la vita personale, domande incompiute su sé stessi, sulla fede, su Dio; o semplicemente per curiosità o perché si è ricevuto un invito da un amico o da un parente. Semplicemente è l’incontro con l’altro, con il trascendente e con se stessi.
Per noi cristiani recarsi in Terra Santa significa riscoprire le radici della nostra fede cristiana. Per questo, durante il pellegrinaggio favoriremo tempi e spazi per:
- ascoltare la Parola di Dio sui luoghi dove Gesù è nato, vissuto, morto e risorto;
- approfondire la conoscenza dei luoghi santi;
- Conoscere le tre religioni monoteiste: il cristianesimo, l’ebraismo e l’Islam;
- Comprendere maggiormente la dimensione sociale e culturale di Israele e della Palestina
- Incontrare le pietre vive della Terra Santa: le comunità cristiane locali e le istituzioni ecclesiali.
- Condividere una particolare esperienza spirituale ed ecclesiale con il proprio vescovo e la comunità diocesana, nel segno dell’unità.
Il pellegrinaggio inizia in Galilea. Visiteremo Nazareth, il monte Tabor e Cana di Galilea. Trascorreremo una giornata intera attorn al lago di Galilea dove sono avvenuti alcuni significativi segni, miracoli e istruzioni di Gesù: Cafarnao, Tabga, monte delle Beatitudini.
Ci trasferiremo al sud, nella Giudea e nel territorio palestinese per visitare Betlemme. Faremo tappa nel deserto di Giuda (monastero di san Giorgio in Koziba e Qasr al Yahud) con sosta a Gerico e a Betania
Gli utlimi due giorni saranno completamente dedicati alla visita di Gerusalemme.. Ripercorremo l’ultima settimana di Gesù, visiteremo i quartieri ebraico, musulmano, cristiano e armeno. Faremo una ulteriore tappa di memoria allo Yad Vashem, il museo della Shoah. Avremo modo anche di incontrare sua Beatitudine mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme.
Clicca “Show Map” per visualizzare il percorso
Ecco qui la lista dei luoghi che visiteremo